Presentazione

Lo studio della Grafologia consiste nel porre in stretta relazione l’espressione grafica individuale con l’identità del soggetto scrivente e nell’attribuire specifici significati ai segni che vengono tracciati sulla carta. Ciò rende la scrittura uno dei comportamenti umani più complessi e significativi.

Nell’ambito della grafologia generale, la grafologia forense rappresenta un campo di applicazione specifico che si occupa di verificare l’autografia di sottoscrizioni, testamenti olografi, lettere anonime, documenti. Uno strumento, quindi, per certificare l’autenticità e quindi la verità.

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di  fornire un approccio iniziale alla grafologia in generale e, in modo più specifico, alla grafologia forense attraverso la somministrazione di esercitazioni pratiche e l’esame di casi reali.

Corso in

Archeologia e Antropologia Forense

Dallo scavo in necropoli alla ricostruzione delle

caratteristiche antropologiche e bioculturali

Il Corso in "Archeologia Forense: dallo scavo in necropoli alla ricostruzione delle caratteristiche antropologiche e bioculturali", intende illustrare l'insieme di tecniche e competenze specifiche utilizzate nell’ambito delle attività di antropologia archeologica e forense durante lo scavo archeologico, nella fase di interpretazione dei dati e nei procedimenti di conservazione dei campioni prelevati.

Lo studio dei contesti archeologici si avvale, ormai da tempo, del supporto di diverse discipline quali la Bioarcheologia, l'Antropologia forense, l'Antropologia funeraria, la Paleopatologia o la Tafonomia, al fine di ottenere il maggior numero di informazioni sui resti umani rinvenuti in contesti di interesse archeologico e/o forense e far luce sulle cause della morte o sullo stato di deposizione dei resti umani, soprattutto nei casi in cui il rinvenimento si verifica al di fuori delle aree cimiteriali "ufficiali".

Le tecniche di analisi dei resti materiali del passato (indipendentemente dal contesto geografico, socio-culturale o cronologico di riferimento) e le tecniche analitiche adoperate nel corso delle indagini criminalistico-forensi sono ormai difficili da scindere. La stima del tempo trascorso dalla morte e le cause del decesso possono illustrare i motivi e le dinamiche dei fatti avvenuti indipendentemente dal tempo trascorso.

Programma 

Modulo 1:

Introduzione alla Tafonomia Archeologica e Antropologica

Introduzione allo Scavo Archeologico

Statigrafia parte 1

Statigrafia parte 2

Archeologia Funeraria manuale

Modulo 2:

Compilazione Scheda_US_ita

Componenti delle ossa e C14

Denti Dieta e Tombe

DNA Età della Morte Sesso Razza

PROVA PROVA PROVA

Il Giudice Onorario Minorile. Ruolo, Funzioni e Competenze

Il Corso, oltre a preparare al ruolo di Giudice Onorario Minorile fornendo le necessarie competenze giuridiche e socio-pedagogiche, si rivolge a chiunque operi nel settore minorile (Pedagogisti, Educatori professionali, Avvocati, Dirigenti scolastici, Docenti) e desideri comprenderne percorsi, strumenti, principi e criticità.

Il programma, frequentemente aggiornato, prevede videolezioni e materiali di approfondimento per costruire e/o aggiornare il profilo professionale di esperti specializzati nella valutazione e nel bilanciamento delle implicazioni socio-psico-pedagogiche degli interventi giurisdizionali che coinvolgono minori e famiglie.

A conclusione dell’iter formativo verrà rilasciato un attestato di competenze valutabile ai fini concorsuali presso enti pubblici e privati e per gli usi consentiti dalla legge. Tale certificazione consentirà di partecipare alle selezioni per operare come Giudice Onorario all’interno dei Tribunali per i minorenni, di Consigliere Onorario delle Sezioni per i minorenni delle Corti d’Appello e come Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza.

PROGRAMMA

  • Disagio sociale e devianza giovanile: analisi psico-pedagogica del DPR 448/88 (Codice del processo penale minorile)

  • Forme di tutela giurisdizionale delle persone minori d’età e decisioni giudiziarie a salvaguardia delle relazioni familiari

  • Struttura e funzioni del Dipartimento per la Giustizia minorile e di Comunità

  • Organizzazione e competenze dei Tribunali per i Minorenni e delle sezioni per minorenni delle Corti d’Appello

  • Profilo, ruolo e funzioni del giudice onorario nella normativa italiana vigente

  • Il valore aggiunto dei saperi extragiuridici nell’attività dei Collegi giudicanti

  • Le interazioni tra Autorità Giudiziaria e servizi sociali territoriali; le interazioni tra Autorità Giudiziaria e uffici dei servizi sociali per i minorenni (USSM)

  • L’accoglienza dei minori migranti e dei minori stranieri non accompagnati (MSNA)

 

L’ascolto del minore

sessualmente abusato

Colloqui protetti

Pedofilia e incesto

 

Il corso intende offrire ai partecipanti un’approfondita conoscenza del fenomeno degli abusi, dei maltrattamenti in famiglia e della violenza domestica, sotto i profilo giuridici, psicopedagogici e pedagogico-familiari. Le competenze acquisite consentiranno al professionista di affrontare in modo più incisivo e consapevole il fenomeno della violenza sui bambini e gli adolescenti – fuori o dentro la famiglia – e di sostenere colloqui e interviste con minori sessualmente abusati, nonché di prepararsi alla relazione d’aiuto.

Il programma non contempla l’analisi del profilo del soggetto abusante, nella convinzione – da sempre alla base della filosofia dell’INPeF e della sua fondatrice, la Professoressa Vincenza Palmieri – che nei fenomeni di disagio e abuso, stante la molteplicità delle variabili coinvolte, non possano individuarsi profili unitari e che la rigidità delle classificazioni patologiche comporti semmai il rischio di esporre gli autori, ma anche le vittime, ad ulteriori violenze in termini di abuso diagnostico e terapeutico.

 

PROGRAMMA

Diritti dei Minori: la Convenzione Internazionale dei diritti del Minore, la Carta di Noto, la Convenzione di Lanzarote

Il minore abusato: aspetti clinici, indicatori a breve e lungo termine; fattori di rischio e fattori di protezione negli abusi all’infanzia; le conseguenze dell’abuso sessuale

La violenza domestica e la violenza assistita: difficoltà di rilevazione, indicatori, conseguenze della violenza assistita

Pedofilia, pedopornografia e incesto

L’ascolto e l’abuso nell’ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza

Linee guida per le Audizioni Protette dei Minori